Oggetto sociale

La società ha per oggetto, nel pieno rispetto delle norme di legge, lo svolgimento delle seguenti attività:
* l’acquisizione di società di elaborazione dati e di servizi in genere, finalizzata allo sviluppo di un modello integrato ed innovativo di gestione destinato anche alla rivendita;
* lo studio, la predisposizione e la formalizzazione di processi di contabilizzazione spese e di controllo di gestione attraverso tecnologie e programmi informatici innovativi;
* la consulenza in materia di gestione del marketing attraverso l’utilizzo di procedure e tecnologie digitali innovative;
* la consulenza direzionale, l’orientamento strategico e la formazione finalizzata all’imprenditorialità.
Essa può assumere e concedere mandati, agenzie con o senza deposito, e rappresentanze riferite ai beni e servizi indicati ai capoversi precedenti.
Il tutto tanto in Italia quanto all’estero.
Con la sola esclusione della raccolta del risparmio e delle altre operazioni vietate dalla presente e futura legislazione, la società potrà compiere, inoltre, tutte le operazioni mobiliari ed immobiliari connesse al conseguimento dell’oggetto sociale, fra le quali a titolo esemplificativo, la compravendita e la permuta di beni immobili e di diritti reali immobiliari, la stipulazione e l’accollo di mutui anche fondiari. Potrà altresì concedere garanzie reali e personali, comprese ipoteche e fidejussioni, a banche e istituti di credito e anche nell’interesse di terzi, se nell’interesse della società, nonché assumere partecipazioni o interessenze in altre società, aventi oggetto analogo o affine al proprio. Sono espressamente escluse dall’oggetto sociale tutte le attività riservate per legge a soggetti iscritti in Albi Professionali, nonché le operazioni inerenti alla raccolta e/o sollecitazione del pubblico risparmio e all’attività finanziaria in qualsiasi forma diretta verso il pubblico prevista dall’art. 106 del TUB.
Tutte le attività devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l’esercizio; in particolare la società non potrà svolgere attività per le quali è richiesta l’adozione di un tipo sociale diverso da quello di società a responsabilità limitata, ovvero è prescritto un ammontare minimo di capitale nominale superiore a quello dalla stessa detenuto.

Descrizione attività

L’attività svolta nel corso dell’esercizio , e da svolgere in futuro, si è incentrata nello studio e nell’implementazione graduale di un modello integrato ed altamente innovativo che possa massimizzare l’efficienza, la qualità e la redditività delle varie società oggetto di acquisizione, di volta in volta “raggruppate” sotto la holding neo-costituita. Al fine di gestire tale network sempre più consistente di società acquisite, è stato ed è allo studio un centrale modello integrato composto ed organizzato in diverse aree di intervento, ognuna da svilupparsi e migliorarsi singolarmente, aree di intervento quali per esempio quella dedicata all’implementazione di una business intelligence finalizzata al monitoraggio di flussi finanziari, quella relativa al controllo di gestione basato su logiche industriali , ma adattato al settore delle target acquisite, quella della trasformazione digitale. Il modello integrato sarà anche oggetto di rivendita a terze parti di dimensioni paragonabili.
L’attività su descritta è stata svolta dall’unico dipendente, in forza dal 22/11/2016 ed in possesso di laurea magistrale ai sensi di legge (laurea in Economia e Commercio conseguita nel 1990 con il vecchio ordinamento).